Sextortion
Parliamo di sextortion quando si fa uso di foto e video intimi per ricattare qualcuno. I malintenzionati costruiscono un rapporto di fiducia sulla base dell’inganno per ottenere materiale fotografico sensibile. Chi segue le principali strategie di difesa e procede con la massima cautela online, riduce al minimo il rischio di sextortion.
Maggiori informazioni sull'argomento
-
Cyberbullismo
Il cyberbullismo colpisce bambini e adolescenti anche nella loro cameretta. Il mobbing, che non dipende dal tempo o dal luogo, può causare molti danni. -
Cybergrooming
Dietro profili fake si nascondono persone adulte che si spacciano per adolescenti con l'obiettivo di entrare più facilmente in contatto con bambini e ragazzi, farli cadere in trappola e praticare violenza sessuale. Proteggersi dal cybergrooming è possibile. -
Sexting
L'invio di foto e messaggi dal contenuto intimo può essere attraente. Tuttavia, nasconde anche pericoli e rischi. Per saperne di più sul sexting e su come i giovani possono proteggersi, cliccate qui. -
Pornografia
Gli adolescenti hanno regolarmente accesso ai contenuti pornografici. Attraverso i social media è più facile per gli adolescenti e anche per i bambini entrarvi in contatto. Cosa s’intende con pornografia illegale e legale e cosa dovrebbero fare i genitori? Leggete qui per maggiori dettagli. -
Il punto di vista della legge: le norme per bambini e adolescenti
Quali immagini possono condividere le persone minorenni e quando queste sono punibili? La gestione delle immagini nello spazio digitale è regolamentata dalla legge. Qui potete consultare le norme applicabili. -
Sharenting: Foto di bambini in rete
Non importa quanto siano carine le foto di bambini: postarle in rete genera dei rischi. Infatti, non appena sono pubblicate, sfuggono dal controllo. -
Insieme contro i cyber-reati sessuali su bambini e giovani
La campagna sottolinea in particolare i rischi legati all'intelligenza artificiale e fornisce strategie di protezione per bambini e genitori.