Some alternative text

Formazione continua per il personale specializzato nella protezione dei minori

Le nostre formazioni continue creano un nesso tra conoscenze teoriche e pratica, a tutela di ogni singolo bambino. Le nostre offerte forniscono conoscenze consolidate, rafforzano la motivazione alla prevenzione e promuovono competenze operative concrete per il personale specializzato.

Temi centrali

La protezione dell’infanzia presenta molti aspetti: le nostre formazioni continue affrontano gli argomenti chiave necessari a un’attuazione concreta sicura e professionale. I corsi sono rivolti a organizzazioni, scuole specializzate, associazioni professionali e di categoria e istituti di formazione. Sono concepiti per migliorare le competenze dei professionisti nel campo della protezione dell'infanzia nelle seguenti aree:

Educazione non violenta

  • Basi giuridiche e responsabilità sociale: rilevanza dell’educazione non violenta per il personale specializzato e le istituzioni.
  • Riconoscere e inquadrare la violenza in ambito educativo: forme, conseguenze e definizione di violenza, valutazione dei rischi e strategie d’azione professionali.
  • Lavoro genitoriale orientato alla pratica e comunicazione non violenta: metodi a supporto dei genitori e delle persone che esercitano l’autorità parentale per una comunicazione attenta.
  • Riconoscere e contrastare la violenza fisica: forme di violenza sottili, conseguenze per i bambini e possibilità d’azione mirate a fini di prevenzione e intervento.

Rilevamento e intervento precoci in caso di minacce al bene dei minori

  • Valutare i casi sospetti in modo professionale: migliorare l’identificazione dei rischi e della sicurezza d’azione.
  • I bambini nel contesto della violenza domestica: conseguenze, segnali e strategie di supporto e intervento
  • Minacce al bene dei minori di carattere sessuale in ambito digitale: analisi sistematica dei rischi e possibilità di intervento.

Violenza sessuale

  • Definizioni, forme e conseguenze: spiegazione dei concetti fondamentali, forme e dinamiche della violenza sessuale e conseguenze su bambini e adolescenti.
  • Vittime e autori della violenza: individuazione dei fattori di rischio e modelli di comportamento per una prevenzione mirata.
  • Violenza sessuale in ambito digitale: sextortion, cybergrooming e contenuti abusivi nel mondo digitale - strategie di protezione e azione.
  • Prevenzione - prima che succeda: sviluppo di policy di protezione e promozione di ambienti sicuri.
  • Intervento - dopo che è successo: strategie di azione, supporto alle vittime e misure giuridiche.

Policy e qualità nella piena protezione dell’infanzia

Formati

Le nostre formazioni continue, orientate alla pratica e alle esigenze specifiche, sono disponibili in tre formati:

  • Presentazioni/lezioni (20-90 min.)
  • Workshop/laboratori (1,5-3 ore)
  • Formazioni continue (durata minima 4 ore)

Tutte le offerte sono disponibili in tedesco e francese.

Ulteriori informazioni e contatti

Richiedete una consulenza o prenotate subito la vostra formazione continua.

Ursula Schnyder
Collaboratrice scientifica settore Programmi
Telefono fisso +41 31 384 29 12

Ursula Schnyder