Come posso accompagnare mio figlio in modo sicuro nel mondo digitale?
Non sa esattamente come essere di supporto a suo figlio/sua figlia nell’utilizzo dei media digitali? In questa pagina trova input, metodi ed esempi di altri genitori, che, proprio come lei, si sono posti il problema di come utilizzare i media digitali in modo sicuro. Scopra in che modo si può parlare coi propri figli di temi importanti, ad esempio come tutelarsi dalla sextortion. Proponiamo una raccolta delle domande più frequenti relative a un utilizzo sicuro dei media digitali.
Siamo anche curiosi di conoscere le sue esperienze e le soluzioni che ha trovato! Condivida l’approccio che ha seguito con gli altri genitori nella nostra Community e scopra in che modo può affrontare temi importanti come la protezione dalla sextortion con i suoi figli. In aggiunta, proponiamo una raccolta delle domande più frequenti relative all’utilizzo dei media digitali e alle opportunità e ai rischi connessi ai tool online. I contenuti le daranno un’idea su come accompagnare suo figlio nel mondo digitale, affinché risulti un ambiente sicuro.
Comunicazione aperta
Quando parlate di contenuti online, lo incoraggi a riflettere in modo critico e a farsi una propria opinione in merito. Si prenda del tempo per un ascolto attivo quando suo figlio parla delle sue esperienze online. Mostri comprensione per i suoi sentimenti e i suoi pensieri.
- «In fin dei conti, e penso che sia l’aspetto più importante: la comunicazione! L’obiettivo non è di mettere paura, ma di prendere consapevolezza delle conseguenze legate a Internet. I nostri figli non devono aver timore di parlare coi genitori di quello che li preoccupa. Nel nostro caso, avendo noi una sola figlia, lei non ha la possibilità di confidarsi con fratelli e sorelle ed è, quindi, fondamentale che possa confidarsi senza imbarazzo.» Harmonie
- «Io comunico con mio figlio in modo chiaro e diretto, chiedo cosa sa di quell’argomento e adotto un approccio attento e adatto alla sua età.» Anton
- «Coi miei figli, comunico in modo aperto e sincero, li sostengo attivamente nella nostra quotidianità, stabilisco regole chiare circa il tempo da trascorrere davanti allo schermo e li responsabilizzo nell’utilizzo di Internet.» Vanja
Il fatto di poter condividere le esperienze aumenta la consapevolezza di sé e promuove la capacità di riflettere sui contenuti in modo critico. Dalla condivisione suo figlio impara ad esprimere i propri pensieri e sentimenti, riuscendo, così, a migliorare anche la propria autostima. Inoltre, migliora anche la sua capacità di riflettere su quanto vissuto. Queste competenze sono importanti per lo sviluppo e lo aiutano ad agire in modo consapevole e critico.
- «Prima di regalare ai miei figli uno smartphone per i loro 12 anni, ho adottato la tecnica dei bigliettini con scritti i vari rischi legati al mondo online. Scrivevo sempre domande del tipo: "Conosci già questo rischio? Conosci alcune storie al riguardo? Come ci si può proteggere? Hai già sentito anche in questo caso alcune storie al riguardo?" Abbiamo iniziato a fare questo «gioco» un paio di mesi prima del compleanno, con l’idea di discutere di queste tematiche solo quando avremmo avuto davvero tempo e voglia di farlo. Ho tratto insegnamenti preziosi dai miei figli. Questi bigliettini sono serviti per incentivare uno scambio di opinioni e per dare il mio contributo riguardo le impostazioni di sicurezza, ma soprattutto per imparare molte cose ascoltando e parlando delle loro storie» Laura, 2 figli (12 e 15 anni)


- «A mia figlia spiego che, proprio come nel mondo reale, anche nel mondo virtuale esistono persone buone e altre pericolose. Le dico che deve sempre venire da me se vede o sente qualcosa che le provoca una brutta sensazione. Sincerità e fiducia sono per me importanti, affinché mia figlia non abbia paura di confidarmi i suoi problemi.» Chiara, figlia (12 anni)
- «Quello che condividi online, lo condividi con tutti. Proteggi ciò che per te è importante. » Harmonie
- «https://www.bo-interieur.ch/workbooks: l’eserciziario (disponibile solo in tedesco) contiene sicuramente alcuni spunti e idee, ma invita principalmente alla riflessione personale.» Daniela
Si prenda del tempo per parlare con suo figlio dei media digitali e mostri interesse per le sue esperienze. Questo è un segnale di quanto siano importanti per lei le sue opinioni e le sue domande. Parli in modo positivo dei media digitali e delle opportunità che offrono, ad esempio in termini di apprendimento, creatività e connessione con gli amici, in modo da risvegliare la curiosità di suo figlio. Mostri anche lei curiosità e interesse verso i media digitali. Parli di ciò che scopre navigando online e condivida le sue domande e i suoi pensieri con suo figlio. Affronti tempestivamente temi di attualità e tendenze del mondo digitale, al fine di risvegliare l’interesse di suo figlio e incentivare il dialogo.
- «Con mia figlia parlo anche delle opportunità offerte da Internet, che mette a disposizione moltissime informazioni. Ho spiegato a mia figlia come fare per recuperare informazioni sui suoi interessi» Clarissa, una figlia (15 anni)
- «Con la mia figlioccia parlo dei vantaggi offerti dai media digitali, come la maggiore facilità di comunicazione, in particolare con amici e familiari, che abitano lontano. Ho googlato insieme a lei come attivare le impostazioni di sicurezza su Instagram.» Caroline, figlioccia (11 anni)
- «Spiego loro perché è importante proteggere le informazioni personali e utilizzare password sicure.» Stefano, due figli (10 e 12 anni)
- «Facciamo domande sulle immagini postate da amici e dai nostri figli e li sproniamo a riflettere su come altre persone potrebbero utilizzare queste foto.» Jonas e Christelle, 3 figli (15, 13 e 11 anni)
Parlare regolarmente dei sentimenti e delle esperienze su Internet stimola l’intelligenza emotiva e sociale di suo figlio. Il dialogo lo aiuta a classificare i contenuti sulle app o nei giochi nonché a capire e a comunicare meglio le proprie emozioni. Ogni volta che dialoga con suo figlio, il vostro rapporto di fiducia diventa più solido perché lui si sente sicuro nel condividere con lei i suoi pensieri e le sue esperienze. Grazie a questo confronto, sarà in grado di riconoscere tempestivamente problemi o preoccupazioni in cui suo figlio può incappare su Internet e reagire per tempo.
- «Quando parlo con mio figlio delle esperienze online, gli domando cosa abbia visto e come si sia sentito. Cerco di spronarlo a parlare con me sia delle esperienze online positive sia di quelle negative.» Clarissa, 1 figlio (15 anni)
- «Quando nostro figlio ha avuto il suo smartphone, non eravamo coscienti di quanto avrebbe influito sulla nostra routine familiare. All’inizio il continuo confronto era snervante, ma ne è valsa la pena. Nostro figlio ha notato che non lo giudicavamo, quando ci raccontava delle sue esperienze negative.» Samira, un figlio (14 anni)
Scoprire e sperimentare insieme
Tramite il confronto può potenziare la competenza mediatica di suo figlio e insegnargli come muoversi in modo sicuro e responsabile nei media digitali.
Giochi insieme a suo figlio a uno dei giochi che lui utilizza. Si faccia spiegare da lui come funziona. Gli chieda cosa gli piace di quel gioco. Ci sono cose che, invece, non gli piacciono molto?
Gli chieda se ci sono informazioni personali che ha già condiviso con altri durante il gioco.
- «Mi siedo insieme a mio figlio ed esploro con lui il mondo digitale. Parliamo di quali sono le app e i giochi sicuri e gli spiego il motivo per il quale esistono delle regole che servono a proteggerlo. Così facendo gli faccio capire che le regole non rappresentano solo un ‘divieto’, ma anche una sicurezza.» Klea, 2 figli (10 e 12 anni)
- «Mostro loro come esprimersi in modo creativo sui media digitali, senza necessariamente mostrare il volto. Ho cercato degli esempi su YouTube e Instagram e li ho commentati insieme alle mie due figlie.» Larissa, due figlie (11 e 13 anni).
- «Per noi genitori è importante chiedere costantemente ai nostri figli con chi sono in contatto sui social media e nei giochi. Chiediamo, ad esempio, anche come si costruisce una community in un determinato gioco.» Boris, un figlio (10 anni) e una figlia (12 anni)
Regole
Stabilite insieme, lei e suo figlio, delle regole di utilizzo del cellulare in famiglia. In questo modo, suo figlio impara a giudicare il proprio comportamento di utilizzo e, allo stesso tempo, aumenta il suo grado di sicurezza. I seguenti punti vi aiuteranno a stabilire insieme un accordo comune per l’uso del telefono:
- Pattuisca insieme ai suoi figli delle regole relative al tempo trascorso davanti allo schermo e per l’utilizzo dei media digitali; queste regole possono anche essere messe per iscritto.
- Stabilisca il limite del tempo trascorso davanti allo schermo in funzione dell’età.
- Condivida con i suoi figli il tempo trascorso davanti allo schermo. Giocate insieme ai giochi o sperimentate insieme le app.
- Faccia attenzione a prevedere dei momenti in cui l’uso del telefono è vietato: a tavola, durante le attività in famiglia e prima di andare a dormire.
- Si assicuri che il cellulare sia messo da parte quando si fanno i compiti, a meno che serva per eventuali ricerche.
- Faccia attenzione alle impostazioni della privacy su Internet e sui social network. I dati personali non vanno trasmessi a terze persone.
- Si assicuri che il parental control sullo smartphone non sia disattivato.
- Parli con suo figlio delle sue attività mediatiche. Parli con lui dei contenuti e dell’utilizzo dei media.
- Sia un esempio e mostri ai suoi figli come utilizzare i media in modo consapevole. Pianificate insieme dei tempi offline e non si senta obbligato ad essere sempre raggiungibile.
Alternative
Per ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo servono alternative interessanti da sperimentare insieme. È importante offrire alternative affinché si senta capace di iniziativa personale. Per sensibilizzare in merito possiamo chiedere: «Cosa ti resta di una giornata passata al cellulare?» Generalmente ci si ricorda di attività che offrono esperienze fisiche o emotive. Tramite attività di tipo sportivo, creativo o progetti artigianali, incentiva l’autonomia di suo figlio e potenzia le sue relazioni sociali.
- «Per distogliere mia figlia dall’uso del cellulare abbiamo cercato insieme delle alternative. Così ha scoperto una passione per la cucina e la pasticceria.» Carina, figlia (12 anni)
- «Mi diverto molto a fare dei giochi di società classici con i miei figli. Ecco alcuni dei nostri giochi preferiti: Ligretto, Uno Flip, Dog, LAMA e altri giochi con le carte Jass.» Corina 3 figli (9, 11, 14 anni)
- «I miei figli adorano leggere i fumetti.» Patrick, 2 figli (12 e 14 anni)
- «A mio figlio piace giocare all’aperto con i suoi compagni, a hockey oppure a calcio.» Vallon, figlio (12 anni)
Esempio
I bambini sono curiosi per natura e seguono la scia di noi adulti. Imparano per imitazione. Un utilizzo responsabile passa attraverso un comportamento mediatico consapevole. Ad esempio: includa consciamente delle pause, si ritagli dei momenti e delle zone dove i media sono vietati (pasti). Parli con suo figlio di quello che fa online e gli spieghi come si regola nell’utilizzo dei media. Parlare apertamente di come lei utilizza i media favorisce una migliore comprensione e accettazione delle regole. Il suo comportamento aiuta suo figlio a utilizzare i media digitali con maggiore consapevolezza.
- «Presto attenzione a come utilizzo i media e spiego a mio figlio perché faccio o evito di fare determinate cose. Ad esempio, spesso mi capita di mettere espressamente da parte il cellulare quando trascorriamo del tempo in famiglia e spiego che gli incontri reali sono più importanti di quello che accade sullo schermo.» Klea, 2 figli (10 e 12 anni)
- «Il mio ruolo di mamma è di essere un esempio; non condivido alcuna foto di mia figlia» Clarissa, una figlia (15 anni)
- «Pubblico molto raramente foto che la ritraggono e si tratta sempre di foto molto pudiche (di schiena, con le mani davanti al viso, con il testo davanti o con immagine sfocata...).» Harmonie
Link per un uso sicuro dei media digitali
Offerte di prevenzione e corsi
Desiderate trattare concretamente questo argomento nel vostro lavoro quotidiano? Qui trovate i nostri programmi e corsi di provata efficacia. Per maggiori informazioni o soluzioni su misura siamo a vostra disposizione: info@kinderschutz.ch
-
clickandstop.ch – insieme contro il pedocrimine in rete
Sportello di segnalazione nazionale contro la pedocriminalità su internet -
Genitori forti – bambini forti
Corso genitoriIl corso Genitori forti – bambini forti incoraggia madri, padri e nonni nel loro compito di educatori.
Continua a leggere
-
Prevenzione in ambito online
La violenza sessuale sui minori ha luogo anche online. Ciascuna di queste aggressioni ha effetti devastanti. Per questo, è importante applicare misure di prevenzione contro la violenza sessuale a diversi livelli. -
Sharenting: Foto di bambini in rete
Non importa quanto siano carine le foto di bambini: postarle in rete genera dei rischi. Infatti, non appena sono pubblicate, sfuggono dal controllo. -
Sviluppo sessuale e violenza sessualizzata online
La piattaforma informativa per i genitori sulla sessualità di bambini e adolescenti.